Contatti
Address: Via Spinuzza 59, pettineo (ME)
Seguici su:
0

No products in the cart.

Ricette

Come coltivare correttamente lo zafferano

Il processo di coltivazione dello zafferano può essere suddiviso in diversi passaggi chiave:

1. Valutazione del campo: Il terreno deve avere specifiche caratteristiche, tra cui un’altitudine compresa tra 300 e 1500 metri, una bassa percentuale di argilla, e una buona capacità di drenaggio. È preferibile che il terreno sia vicino all’abitazione per facilitare la raccolta dei fiori.

2. Preparazione del terreno: Verso metà giugno, il terreno viene lavorato in profondità per favorire il drenaggio e rompere le radici delle erbe infestanti. Si utilizza concime organico e si lavora il terreno in modo da incorporarlo.

3. Semina: I bulbi vengono piantati seguendo una disposizione che sfrutta la pendenza del terreno per evitare il ristagno d’acqua. I bulbi vengono posti a distanze specifiche e coperti con terra in modo che non si formino ristagni d’acqua intorno alle radici.

4. Raccolta dei fiori ed essiccazione: I fiori vengono raccolti prima dell’alba, quando sono ancora chiusi, per preservare la qualità dei pistilli. I pistilli vengono separati dai fiori e essiccati in un essiccatore a temperatura controllata per conservare le proprietà nutrizionali ed organolettiche.

5. Confezionamento: Si consiglia di utilizzare vasetto di vetro con chiusura ermetica.

 

Questi sono i principali punti da considerare per coltivare e confezionare lo zafferano in modo efficace.

Categorie
Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.