Contatti
Address: Via Spinuzza 59, pettineo (ME)
Seguici su:
0

No products in the cart.

Ricette

Ricetta classica per le Arancine Siciliane

Ingredienti

Per il riso:

Zafferano: 1 pizzico di pistilli
Burro: 30 g
Riso vialone nano: 500 g
Sale fino: 1 pizzico
Acqua: 1,2 l
Caciocavallo stagionato grattugiato: 100 g

Per il ripieno al ragù:

Sale fino: q.b.
Pepe nero: q.b.
Cipolla: ½
Burro: 25 g
Maiale macinato: 100 g
Olio extravergine d’oliva: q.b.
Passata di pomodoro: 200 ml
Pisellini: 80 g
Caciocavallo fresco: 50 g
Vino rosso: 50 ml

Per la pastella:

Farina 00: 200 g
Sale fino: 1 pizzico
Acqua: 300 ml

Per impanare e friggere:

Pangrattato: q.b.
Olio d’oliva: q.b.

Preparazione

Preparazione del riso:

In una pentola, sciogliere il burro e aggiungere il riso vialone nano. Tostare leggermente il riso per qualche minuto.

Aggiungere l’acqua e il sale. Portare a ebollizione e cuocere a fuoco lento fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita e il riso sarà cotto.

Sciogliere lo zafferano in un po’ d’acqua calda e aggiungerlo al riso. Mescolare bene.

Aggiungere il caciocavallo stagionato grattugiato al riso e mescolare finché il formaggio non sarà completamente fuso e il riso avrà una consistenza cremosa.

Lasciare raffreddare completamente il riso.

Preparazione del ripieno al ragù:

Tritare finemente la cipolla e farla soffriggere in una padella con il burro e un filo d’olio extravergine d’oliva.

Aggiungere la carne di maiale macinata e rosolarla fino a quando non sarà ben dorata.

Sfumare con il vino rosso e lasciar evaporare.

Aggiungere la passata di pomodoro, i pisellini, sale e pepe. Cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti, fino a quando il ragù sarà denso.

Tagliare il caciocavallo fresco a cubetti e aggiungerlo al ragù. Mescolare fino a quando il formaggio sarà sciolto. Lasciare raffreddare.

Preparazione delle arancine:

Prendere una porzione di riso e appiattirla sul palmo della mano. Aggiungere al centro una cucchiaiata di ripieno al ragù.

Chiudere il riso intorno al ripieno formando una palla. Ripetere fino ad esaurimento degli ingredienti.

Preparazione della pastella, impanatura e frittura:

In una ciotola, mescolare la farina con il sale e l’acqua fino ad ottenere una pastella liscia e senza grumi.

Passare ogni arancina nella pastella, poi nel pangrattato, assicurandosi che siano ben ricoperte.

Scaldare l’olio d’oliva in una pentola capiente fino a raggiungere la temperatura di 170-180°C.

Friggere le arancine poche alla volta fino a quando saranno dorate e croccanti. Scolare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Infine servire e gustare!!

Categorie
Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

Errore: Nessun feed trovato.

Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.